Da secoli, i cani da guardia del bestiame vengono selezionati per proteggere gli animali da pascolo dai predatori. La loro capacità di lavorare in modo autonomo li rende un elemento indispensabile per la gestione sostenibile del pascolo. Tuttavia, per garantire la loro idoneità a questo ruolo impegnativo, è necessaria una certificazione ufficiale.
📌 Perché una certificazione? A partire dal 2024, in Austria verrà introdotta una certificazione ufficiale per i Cani da Guardiana del bestiame. Questo programma garantisce che i cani possano operare in sicurezza e con affidabilità in diversi ambienti—nelle aziende agricole, nelle stalle, sui pascoli e in contatto con esseri umani e altri utilizzatori del territorio. L’obiettivo è ridurre i conflitti e offrire il miglior supporto possibile agli allevatori.
📌 Chi è responsabile? La certificazione è gestita dal Österreichzentrum Bär, Wolf, Luchs. Essa rappresenta un marchio di qualità ed è un requisito per ottenere finanziamenti nell’ambito del programma ÖPUL per un’agricoltura ecologicamente sostenibile.
📌 Processo di certificazione: ✔ Comportamento in aree abitate – Reazione a visitatori, veicoli e controllo da parte del proprietario ✔ Comportamento nei pascoli – Interazione con escursionisti, ciclisti e altri utenti del territorio ✔ Controllo sanitario – Ispezione della bocca, esame fisico per verificare il benessere generale
📌 Requisiti per la certificazione:
✅ Provenienza da una linea di lavoro (entrambi i genitori devono aver lavorato come cani da guardia del bestiame)
✅ Età minima: 18 mesi
✅ Certificato veterinario di buona salute e vaccinazioni aggiornate
✅ Registrazione nella banca dati austriaca degli animali domestici
Questa certificazione garantisce che i Cani da Guardiana del bestiame siano adeguatamente addestrati, controllati dal punto di vista sanitario e perfettamente idonei al loro ruolo—un passo fondamentale verso un’agricoltura sostenibile e priva di conflitti.