I prati e chi ci vive

Tema: Museo
7. Ottobre

I prati, la loro biodiversità e il modo in cui l’uomo può influenzarla saranno oggetto di una conferenza dell’Eurac e della Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige il 9 ottobre al Museo di Scienze Naturali. In lingua tedesca.

I prati rappresentano alcuni degli habitat più ricchi di biodiversità negli ecosistemi terrestri di tutto il mondo. Forniscono rifugio a una vasta gamma di piante e animali, contribuendo a funzioni ecosistemiche fondamentali. Tuttavia, ogni prato è unico: la composizione e le dinamiche delle popolazioni che ci vivono, infatti, sono influenzate dall’uso umano e da molti fattori ambientali diversi. Nella sua conferenza “Einblicke in die Populationsdynamiken von Wiesen”, Alois Fundneider illustra come i diversi livelli di fertilizzazione, le frequenze di sfalcio e le tecniche di raccolta influenzino la banca e la produzione di semi nonché l’insediamento di nuove specie. Fundneider è un botanico del gruppo di lavoro sulla gestione dei pascoli presso il Centro di Sperimentazione Laimburg e si occupa di ricerche sulla flora di prati e pascoli.

 

Il convegno è organizzato dall’Eurac e dalla Piattaforma per la Biodiversità dell’Alto Adige mercoledì 9 ottobre alle ore 18 presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. L’ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione sul sito web del museo. La conferenza può essere vista anche online sul canale YouTube del museo

 

Attenzione: Ci scusiamo, ma a causa di problemi tecnici imprevisti non potrà essere effettuata la trasmissione in streaming di questa conferenza.

Info: tel. 0471 412964

Qui potete trovare ulteriori articoli

10. Giugno
Eclissi solare parziale
24. Marzo
Rettili da compagnia

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.