L’estinzione di massa alla fine del Permiano nelle Alpi

2016
 - 
2019

Quanto la conservazione dei fossili distorce la nostra comprensione delle dinamiche della più grande estinzioni di massa nella storia della terra? Ce lo raccontano le Dolomiti.

Dal 2016 al 2019, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, in collaborazione con l’Università di Innsbruck e il MUSE di Trento, ha realizzato un progetto di ricerca interdisciplinare attorno al limite Permiano-Triassico nelle Dolomiti e nelle Alpi della Gail. A questo limite (circa 252 milioni di anni fa) si verificò la più grande estinzione di massa della storia della terra, in cui si estinse l’80-95% delle specie marine. Focus principali dell’attuale progetto sono la flora e la fauna terrestri, poco documentati in quell’intervallo di tempo, e la possibile lacunosità del record fossile a causa dei vari processi di fossilizzazione.

 

Il progetto indaga affioramenti, sia nuovi che già noti, nell’area delle Dolomiti (Alpi meridionali) e nelle Alpi della Gail (Alpi orientali). Le indagini coinvolgono numerosi esperti in varie discipline quali paleobotanica, palinologia, paleontologia dei vertebrati e invertebrati, icnologia, sedimentologia e geochimica organica e inorganica. Gli affioramenti nelle Dolomiti si trovano in Alto Adige (ad esempio nella Gola del Bletterbach, a Pufels/Bulla, sul Seceda e sul Sas de Putia/Peitler Kofel), in Trentino (ad esempio a Tesero e al Passo San Pellegrino), e a Belluno (Valfreda e Auronzo di Cadore), mentre quelli nelle Alpi della Gail si trovano nel Tirolo Orientale (Foresta Mensa) e in Carinzia (ad esempio Lasa e Dobratsch).

 

Le diverse località rappresentano diverse condizioni di deposizione (sia marine che terrestri) in un bacino continuo al momento del passaggio dal Permiano al Triassico. Un confronto su larga scala consente quindi di trarre conclusioni sul modo in cui le rispettive condizioni locali hanno influenzato la conservazione dei fossili e i tassi di estinzione apparenti e consente, idealmente, una ricostruzione più accurata degli ecosistemi del tempo.

Pubblicazioni a riguardo

Paleontologia
2020
The End-Permian Mass Extinction: Nature’s Revolution
Massimo Delfino, Evelyn Kustatscher, Fabrizio Lavezzi, Massimo Bernardi
Paleontologia
2020
Palaeophytogeographical patterns across the Permian–Triassic boundary
Hendrik Nowak, Christian Vérard, Evelyn Kustatscher
Paleontologia
2019
Triassic macro- and microfloras of the Eastern Southern Alps
Evelyn Kustatscher, Hendrik Nowak, Giuseppa Forte, Guido Roghi, Johanna H.A. van Konijnenburg-van Cittert
Paleontologia
2019
The Permian-Triassic boundary and the endpermian mass extinction in the Southern and Eastern Alps
Evelyn Kustatscher, Hendrik Nowak, Massimo Bernardi, Karl Krainer, Fabio M. Petti, Herwig Prinoth, Guido Roghi, Nereo Preto, Riccardo Tomasoni, Manuel Rigo,Christoph Spötl
Paleontologia
2019
Did the Czekanowskiales already exist in the late Permian?
Evelyn Kustatscher, Henk Visscher & Johanna H. A. van Konijnenburg-van Cittert
Paleontologia
2019
15th International Permian-Triassic Field Workshop Permian-Triassic of Sardinia 13-18 May 2019
Costamagna Luca G., Dirk Knaust, Evelyn Kustatscher & Carlo Corradini
Paleontologia
2016
Late Paleozoic and Mesozoic terrestrial environments in the Dolomites and surrounding areas
Evelyn Kustatscher, Massimo Bernardi, Fabio Massimo Petti, Marco Avanzini & Riccardo Tomasoni
Paleontologia
2016
Flora and patterns of Insect Herbivory during the Permian to Triassic of Northeastern Italy
Conrad C. Labandeira, Evelyn Kustatscher & Torsten Wappler
Paleontologia
2014
Field trip to Permo-Triassic Palaeobotanical and Palynological sites of the Southern Alps
Guido Roghi, Evelyn Kustatscher, Massimo Bernardi, Jacopo Dal Corso, Giuseppa Forte, Matthias Franz, Peter Hochuli, Karl Krainer, Fabio Massimo Petti, Eugenio Ragazzi, Alberto Riva, Torsten Wappler & Pietro Gianolla
Paleontologia
2018
Permian–Triassic terrestrial ecosystems of the Dolomites
Massimo Bernardi, Riccardo Tomasoni, Fabio Massimo Petti, Evelyn Kustatscher, Hendrik Nowak, Herwig Prinoth, Guido Roghi, Nereo Preto & Piero Gianolla

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.